Gerard bertrand cap insula la cuverie 2
30 dic. 2021

MBF e Gerard Bertrand

Gerard Bertrand
Logo Gerard Bertrand 300dpi

Espressivi, equilibrati ed eleganti i vini Gérard Bertrand sono frutto di grande amore per la terra, profonda esperienza e un grande lavoro di squadra. Da Narbonne, nel sud della Francia, oggi la Gérard Bertrand è un’azienda presente con le proprie etichette in più di 100 Paesi. La costruzione della nuova cantina e il conseguente ampliamento della produzione hanno richiesto una nuova linea di imbottigliamento: l’accurata gestione dell’ossigeno in bottiglia, la sanificazione performante, la flessibilità e l’automazione spinta del Monoblocco MBF hanno saputo rispondere perfettamente alle necessità del cliente.

Ambasciatore dell’Art de Vivre Méditerranéen, Gérard Bertrand, enologo, è proprietario di diversi poderi situati nel Sud della Francia, dove vengono prodotti alcuni dei migliori Cru del Languedoc-Roussillon. La Gérard Bertrand, nata nel 1992 e che prende il suo nome dal fondatore, propone vini che si distinguono per freschezza, raffinatezza ed eleganza. Gli 11 domini di coltivazione che si estendono su 600 ettari complessivi e una produzione che non lascia nulla al caso, a partire dalla cura del vigneto e del singolo ceppo, hanno reso possibile una crescita esponenziale dell’azienda che oggi vanta una distribuzione capillare oltre che in Francia in circa 100 Paesi nel mondo, numerosi premi vinti e la segnalazione dei vini prodotti sulle più importanti riviste e guide specializzate. Ponendo l'arte di vivere al centro dei suoi valori, Gérard Betrand anima tutto l'anno il suo Château l’Hospitalet, a Narbonne, proponendo varie manifestazioni culturali. Lo spazio dedicato all'arte, l’hôtel, il ristorante e la cantina di degustazione, insieme al Festival del Jazz che richiama artisti internazionali, accolgono un gran numero di visitatori e un vasto pubblico di intenditori.

La nuova cantina e la nuova linea di imbottigliamento: una nuova era per Gérard Bertrand

Nel 2014 Gérard Bertrand ha inaugurato la nuova cantina Cap Insula a Narbonne. Il progetto architettonico - l’inizio di una nuova era come Gérard Bertrand stesso lo definisce -, opera dell’architetto Jean-Frédéric Luschere, rientrava nell’ottica di ampliare la produzione e di rispondere in modo sempre più efficiente alle esigenze di eccellenza e di qualità dell’azienda. La cantina è immersa nei vigneti dell’azienda ed è caratterizzata da un’architettura sobria e un’estetica moderna. “È stato questo progetto a rendere necessaria per la Gérard Bertrand una seconda linea di imbottigliamento che permettesse all’azienda di arrivare a una produzione di circa 17 milioni di bottiglie l’anno”, ci racconta Jean-Marie Caussanel, Responsabile TEP Sud France, l’agenzia parte del Gruppo TEP France per il Sud della Francia.

33 LHOSPITALITAS
2021 12 30 1
2021 12 30
189250 M
Chai
Il monoblocco MBF: efficienza, automazione e flessibilità.

Da parecchi anni TEP France è il nostro distributore per la Francia, cui siamo legati da un ottimo rapporto di collaborazione e di partnership. TEP France è un importante nome di riferimento per il mercato francese: la grande professionalità e la profonda conoscenza del settore lo rendono un partner strategico in grado di offrire supporto, assistenza, consulenza e la partnership con i migliori costruttori per le diverse macchine che costituiscono la linea di imbottigliamento. Una volta recepite le richieste contenute nel Cahier De Charge del cliente insieme a TEP abbiamo chiarito e discusso tutte le varie opzioni di cui le nostre macchine sono dotate, arrivando ad una configurazione finale del Monoblocco, realizzato su misura delle esigenze del cliente: il Monoblocco è su un unico telaio, interamente in acciaio INOX, e integra sciacquatrice, riempitrice, tappatrice raso e tappatrice vite. Compatto, efficiente e flessibile rappresenta molto bene la nostra capacità innovativa, progettuale e tecnologica”, ci spiega Luca Toti, Area Manager di MBF per la Francia.

Il Monoblocco garantisce massima automazione, efficienza e velocità nel processo produttivo oltre che un notevole risparmio di costi e di spazio. La sua tecnologia è concepita per permettere un’eccezionale versatilità di lavorazione di qualsiasi formato di bottiglia e tappo, molto utile per un produttore come Gérard Bertrand che, offrendo un vasta gamma di vini richiede nel processo di imbottigliamento diversi e rapidi cambi formato. L’assenza di errori grazie ai settaggi automatici per ogni formato, la semplicità di utilizzo e la manutenzione ridotta al minimo sono ulteriori caratteristiche distintive della soluzione fornita da MBF.

Come ogni progetto, anche la soluzione che MBF ha proposto a Gèrard Bertrand nasce da un intenso lavoro di progettazione che si svolge a stretto contatto con il cliente: solo in questo modo è possibile garantire soluzioni altamente customizzate e in grado di rispondere a tutte le esigenze, come la speciale richiesta del CDC di poter lavorare anche il tappo Vinolok®. Ma non solo. Il Monoblocco MBF ha soprattutto saputo rispondere a due fondamentali richieste di Gérard Bertrand: garantire la massima protezione dall’ossigeno per tutti i vini durante il processo di riempimento e tappatura e assicurare una sanificazione semplice, performante e completamente automatizzabile”, continua Luca Toti.

L’accurata gestione dell’ossigeno

È cosa nota che lungo tutto il ciclo produttivo del vino il controllo dell’apporto di ossigeno è fondamentale per il mantenimento del corretto equilibrio enologico e qualitativo. “Ecco quindi l’importanza di mantenere sotto controllo questo aspetto anche e soprattutto nella fase di imbottigliamento - la più critica - che può avere un impatto negativo sul lavoro precedentemente svolto in cantina”, dichiara Jean-Marie Caussanel. Minimo consumo di azoto e massimo rispetto per l’ambiente sono garantiti grazie ai rubinetti a controllo elettronico, un brevetto MBF, che consentono la massima protezione dall’ossigeno con un’ottimale iniezione di gas inerte in bottiglia. Oltre all’accurata gestione dell’ossigeno in riempitrice, MBF ha sviluppato delle soluzioni per l’inertizzazione dello spazio di testa della bottiglia anche sulle tappatrici, come l’innovativo sistema a stella con iniettori per l’insufflazione di azoto nella tappatrice vite ed il sistema vuoto/gas/vuoto nella tappatrice sughero.

Sanificazione performante grazie al Sistema Cleaning in Place (CIP)

Oltre alla tematica della preservazione dell’ossigeno, un’altra specifica richiesta del CDC era la dotazione di un sistema performante di sanificazione. Il Sistema Cleaning In Place (CIP) fornito a Gérard Bertrand è un altro brevetto MBF che garantisce la perfetta pulizia e sanificazione della macchina. “Si tratta di un sistema che elimina l’uso delle false bottiglie grazie ad un’apposita vaschetta che, inserita automaticamente sotto le valvole di riempimento, effettua il lavaggio del serbatoio, di tutti i circuiti a contatto col prodotto e di tutti i rubinetti consentendo una sanificazione rapida, sicura ed efficace. La completa automazione permette di razionalizzare e minimizzare i tempi di lavaggio e funzionamento, consentendo un processo di sanificazione “remoto” ed eliminando la necessità di presidio da parte dell’operatore”, continua Luca Toti.

Il sistema CIP MBF, ottimizza i cicli di lavaggio, consente la riduzione dei tempi non operativi e dei consumi dei prodotti di sanificazione e dell’energia necessaria al processo di sanificazione. La stessa vaschetta può essere impiegata in modo totalmente automatico anche per le operazioni di cambio di prodotto (scarico, risciacquo e avvinamento) evitando qualsiasi operazione manuale e sprechi di prodotto, ad esempio durante i cambi di produzione.

Case History
También puede gustar
NYC0030
MBF e Theresianer
29 dic. 2021
Theresianer, tradition and modernity
Langetwins cover
MBF y LangeTwins
15 nov. 2021
MBF Spa's challenge al LangeTwins Family Winery and Vineyards was to build a bottling line inside a newly-constructed production facility.
Caviro stabilimento Forli
MBF e Caviro
15 nov. 2021
32 cantine sociali, 11.500 viticoltori, 31.000 ettari di vigneti, 6.200.000 quintali di uva: sono i numeri di Caviro
Logo footer na
¿Qué estás buscando?
Contactos

California
429 First Street, Suite 120/220
Petaluma, CA 94952

Kentucky
2129 Commercial Drive, Suite A
Frankfort, KY 40601

Mexico
Av. Cristóbal Colón #4351
Col. Nueva España
Guadalajara, Jalisco. CP.44980

+1 (844) 711-8182
Enlaces de interés